LA FAMIGLIA:NECESSARIA PER RENDERE DOMESTICO IL MONDO

“Dio ha affidato alla famiglia non la cura di una intimità fine a sè stessa, bensì l’emozionante progetto di rendere domestico il mondo” “Essa decide l’abitabilità della terra, la trasmissione del sentimento della vita, i legami della memoria e della speranza” “La famiglia ci salva dagli attacchi….è la base per difendersi”

“…questa comunità umana (la famiglia) ha portata universale, è fondamentale, insostituibile, strategica per l’emancipazione dei popoli” “Questa alleanza (famigliare) deve ritornare a orientare la politica, l’economia, la convivenza civile” (Esortazioni di Papa Francesco)

Le sfide della famiglia

Le sfide che la famiglia oggi deve affrontare sono tante. Primariamente la famiglia ha bisogno di unità che si raggiunge  soprattutto   con la presenza  fisica delle persone fra loro.  Se la necessità di sopravvivenza, porta a lavorare  lontano un membro della famiglia….; se vengono accettati lunghi periodi di separazione  per motivi di carriera….;  se i figli vengono allontanati per frequentare scuole prestigiose….;  se la malattia costringe qualcuno della famiglia a lunghi ricoveri…., ebbene tutti questi se…hanno la conseguenza di produrre solitudine spirituale, assenza  reale dalla responsabilità rispetto ai membri della famiglia che ciascuno  ha inteso contribuire a costituire.Un secondo problema è l’individualismo di chi considera le relazioni una zavorra alla propria libertà. Questo individualismo che è poi egoismo, spinge le persone ad isolarsi: per esempio facendo a lungo  messaggi sui telefonini,  assentarsi  per  navigare in rete,  o andare a  vedere la tv in un altro locale per seguire  il programma preferito…

Un tempo non lontano,  i mariti uscivano per andare al bar a giocare con gli amici; oggi vi sono altre vie di fuga per  rifiutare di essere con l’altro, di condividere la vita, di far crescere la propria  famiglia che è una piccola importante comunità.

Ci sarebbe da invitare le famiglie ad “aggiungere un posto a tavola”, il posto che spetta a Dio, l’unico che può costruire e far crescere  l’amore e l’unità tra le persone.  

Relazioni nuove

Quelli che si amano, possono dirsi: "tu sei per me un dono!"

 

Incontro e non competizione - 5° Quaresima

Per apprendere l'arte di vivere insieme occore pazienza e coraggio. Nella logica dell'incontro e non della competizione la fiducia e il rispetto e la tenerezza sono indispensabili.

 

 

Relazione redente - 4°Quaresima

Tenerezza, confidenza, fiducia, condivisione, sono valori che contribuiscono a rendere stabile e felice una coppia. Ma i conflitti sono a volte inevitabili a causa dei limiti umani.

Seguici su...

Copyright