4°settimana di quaresima del Cieco
La malattia può diventare luogo di salvezza e di rivelazione di Dio.
L’uomo cieco del Vangelo si lascia guarire da Gesù, sceglie di fidarsi di lui e per Grazia viene salvato.
La malattia può diventare luogo di salvezza e di rivelazione di Dio.
L’uomo cieco del Vangelo si lascia guarire da Gesù, sceglie di fidarsi di lui e per Grazia viene salvato.
Oggi, II domenica di Quaresima o “DELLA SAMARITANA” ci parla di Cristo come acqua che disseta per sempre. ’L’esistenza umana rivela aspirazioni sconfinate: sete di amore, ricerca della verità, sete di giustizia, di libertà, di comunione, di pace...
Il fariseo e il pubblicano
Facciamo memoria dell’insegnamento del Vangelo “Perché chi si esalta sarà umiliato e chi si umilia sarà esaltato. “ (Lc 18,11-14). Il fariseo rappresenta ogni persona che orgogliosamente si pone in atteggiamento del “giusto” sia di fronte a Dio che di fronte agli uomini. Gesù si è fatto uomo e con il sacrificio della croce ha inteso dare agli uomini strumenti per vivere una vita nuova e redenta.